Nome inventato non riscontrabile in dialetto e tantomeno in italiano.
Il titolo non è altro che l' unione di due termini dialettali:
MAI - PESSI, coniato in questo caso, come nome proprio di persona
ed è improntato sulle umane fissazioni che fanno da padrone in
questa commedia popolare portata al paradosso, anche se
fondamentalmente riscontrabili in ogni ceto sociale e in ogni persona.
Si narra la vicenda di un pescatore Maipessi e del suo amore-odio con
Cori-cori, un pesce imprendibile, a cui
vengono attribuiti poteri e qualità eccezzionali.
Maipessi nella sua malattia ossesionante, coinvolge anche i familiari
e tutto il suo vivere quotidiano.
Satira di costume, dove tutti ci sentiamo "fuori", mentre ci
stiamo tutti dentro.
Maipessi si potrebbe dilungare a puntate in un serial infinito..
La causa, o l'inizio, è dato dalle doti del fantomatico pesce
dal nome Cori-Cori, che alla fine non c'è perchè non esiste.
Il periodo storico e di ambiente non ha alcuna importanza, Maipessi e
Cori-Cori esistono un po' dovunque sotto mentite
spoglie di quello che vogliamo noi e anche di quello che non vogliamo.
|